Corso Webmaster online gratuito

Corso online gratuito con gli step per avviare il tuo sito e la tua pubblicità gratuita nel web

Sei determinato ad imparare come creare siti web ed avere successo con posizionamento,  ottimizzazione SEO e pubblicità sui motori di ricerca SEM?

Bene! Ecco un corso online gratuito, chiaro e sperimentato al 100% by Giacinto Elia Webmaster di Roma: il corso ideale per imparare velocemente e senza spese trucchi e segreti del Webmaster.

Giacinto Elia è un Direttore Marketing di Roma, specializzato in avvio start up mediante pubblicità online.

 

Segui gli step del "Promemoria Webmaster" qui sotto per creare o revisionare i siti web.

Non saltare nessun passaggio, altrimenti non potrai ottenere il risultato sperato, ovvero il successo del tuo sito.

 

Trovi tantissime indicazioni, idee, notizie e fonti di ispirazione sempre nuove negli articoli di Giacinto Elia Webmaster e nel Blog di Agapeuno "Linkami": qui troverai anche il corso con tutte le istruzioni ed esercitazioni  per utilizzare al meglio Photoshop.

 

Se hai difficoltà contatta Giacinto Elia sui Social Media o chiama al numero qui a fianco.  In bocca al lupo!

Promemoria Webmaster

Perché un sito abbia successo, qualcuno deve occuparsi
di quanto segue. Procedi secondo gli step qui sotto, senza saltare nessuno dei passaggi indicati e chiama Webmaster Roma Giacinto Elia se hai bisogno di assistenza.

Promemoria Webmaster, punto # 1 Identifica obiettivi cliente

 

Il Webmaster deve identificare gli obiettivi del cliente
 

Come in ogni altra relazione d'affari, anche nel rapporto tra Webmaster e cliente è di importanza cruciale iniziare dalla comprensione reale delle reciproche aspettative e dalla definizione degli obiettivi da raggiungere.

Al Webmaster occorre partire dalle domande al cliente volte a capire le sue aspettative e dall'impostazione degli obiettivi che dovranno essere raggiunti grazie al suo lavoro. Per focalizzare i punti cardine del lavoro da svolgere, basati sull'utilissimo Modulo Marketing 101 in PDF

Se il cliente dovesse esprimere aspettative irrealistiche, sarà necessario spiegare perché lo sono.

Il cliente probabilmente apprezzerà una spiegazione chiara e semplice riguardo le questioni tecniche che coinvolgono la sua richiesta.

Gli obiettivi devono essere specifici e misurabili , in modo che sia possibile per il cliente osservare progressi e risultati.

Il cliente potrebbe soffermarsi esclusivamente sui risultati, ma la verità è: solo obiettivi comportamentali possono essere garantiti. In altri termini, il nostro progetto di business può includere creazione di siti, scrittura di contenuti, progettazione, creazione campagne di web marketing, SEO ed aggiornamenti del sito e si può essere d'accordo sul risultato finale da ottenere: l'incremento delle vendite.

Ma d'altra parte, un Webmaster non può assumere un impegno riguardo azioni o  eventi che non dipendono in modo esclusivo dal proprio lavoro, come il posizionamento del sito nelle SERP o l'incremento delle vendite, tutte circostanze che sono influenzate da fattori esterni.

Il punto è: non esiste un Webmaster che possa controllare i motori di ricerca!

Quel che un Webmaster può fare è provare  di essere già riuscito in precedenza a produrre incremento vendite e buon posizionamento dei siti:  i fatti contano più delle parole!

La soluzione migliore è generalmente quella di impostare obiettivi sia a breve che a lungo termine, in modo che fiducia e gratificazioni possano incrementarsi strada facendo!

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto # 2 Studia attività del cliente

 

Il Webmaster deve studiare l'attività del cliente
 

Come può un Webmaster promuovere efficacemente un'attività che non conosce?

Una profonda conoscenza dell'Azienda e del settore d'impresa è imprescindibile per poter comunicare con molto entusiasmo agli utenti di Internet i motivi per cui dovrebbero dare un'occhiata ai prodotti o servizi dei suoi clienti.

Ogni singolo elemento del sito (contenuti, design, descrizione e campagne pubblicitarie) sarà generato partendo da un'immagine unitaria dell'Azienda cliente che il Webmaster ha nella sua mente.

Percio' è necessario che egli abbia una buona immagine nella sua mente prima di iniziare il lavoro.

Oltre a questo, una profonda conoscenza di qualsiasi argomento è necessaria al fine di scrivere contenuti di valore, testi ed articoli.

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto # 3 Analisi Marketing

 

Analisi marketing: prerequisito per creare sito
 

Condurre un'analisi di mercato è un passaggio da compiere anche prima di progettare il sito del cliente. Infatti, un Webmaster deve acquisire conoscenza del mercato web di riferimento, nonché delle esigenze ed abitudini dei potenziali clienti e dell'offerta dei concorrenti. Il primo passo è quello di  identificare il target e scoprire quali sono le tendenze per quel target. Il secondo passo è identificare i concorrenti principali ed analizzare i loro siti e la loro strategia di marketing. Il sito del cliente sarà disegnato espressamente per lo specifico target individuato ed includerà elementi nuovi, ancora non proposti dalla concorrenza. Anche un'analisi SWOT può risultare molto utile per sincronizzare il sito con la strategia di marketing aziendale. Un sito web può contribuire in modo significativo all'accrescimento dell'immagine aziendale ed al raggiungimento di specifici target di vendita.

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto # 4 Scelta del nome a dominio

 

Nome a dominio: come scegliere quello giusto
 

Scegliere un nome a dominio (indirizzo web di un sito)  è un pò come scegliere l'insegna di un negozio: è la prima cosa che gli utenti noteranno! E' il tipo di scelta che i clienti possono voler effettuare personalmente. Come Webmaster, tu puoi aiutarli a prendere una buona decisione invitandoli a considerare tutti i seguenti punti prima di scegliere il nome a dominio.

Lista di controllo per la scelta del nome a dominio:

 - prima di tutto, considera se desideri includere una o più parole chiave nel nome di dominio (le principali parole chiave che hai intenzione di usare per il sito); per esempio, se sei un fiorista a Roma potresti pensare a: "www.fioriroma.com"; questo tipo di nome a dominio richiama subito alla mente il contenuto del sito (così come un'insegna dovrebbe richiamare il contenuto del negozio) e può tra l'altro aiutare l'ottimizzazione sui motori di ricerca;

- valuta anche la possibilità di utilizzare il nome dell'Azienda come nome di dominio, soprattutto se non hai ancora un sito con il nome della società; in questo caso, potresti volertene assicurare uno (es. “www.il tuo marchio.com”); se questa è la tua scelta , poi avremo cura di scegliere un titolo quanto più descrittivo possibile, per supplire alla mancanza di informazioni nel nome a dominio; potrai anche aggiungere un suffisso ( esempio : “yourbrand.com” - "Fiorista Roma | decorazioni di nozze");

- in alcuni casi , può essere una buona idea mescolare nome e parole chiave ( es. “lisaflowers.com");

- in ogni caso , il nome di dominio non dovrebbe essere troppo lungo o complicato; dovrebbe suonare bene, invece, ed essere abbastanza facile da ricordare;

- sii lungimirante e scegli un nome di dominio che funzioni anche se il contenuto del tuo sito dovesse leggermente cambiare nel tempo (ad esempio, se attualmente vendi fiori, ma hai intenzione di iniziare a vendere anche piante, potresti scegliere "fioriepiante.com” invece di “fiori.com”);

- non dimenticare che, per il Registrar, la regola è "primo arrivato, primo servito" e sta quindi al proprietario del dominio evitare violazioni della normativa sui marchi (di conseguenza, spetta a te  controllare se qualcuno sta violando il tuo marchio e anche, naturalmente, assicurarti che il nome a dominio prescelto non violi il diritto vantato dal titolare di un marchio registrato; in Italia abbiamo limiti specifici da osservare: al riguardo, leggi l'articolo del nostro blog su dominio e marchio a tale riguardo, in caso di dubbio, è opportuno consultare un avvocato specializzato in diritto della proprietà intellettuale).

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #5 Registra nome a dominio

 

Registrazione nome dominio: mediante Registrar accreditato dall'ICANN
 

La prenotazione dei nomi di dominio è gestita dai Registrars dei nomi a dominio accreditati dalla Corporazione di Internet per Nomi e Numeri Assegnati (ICANN).

Attraverso i Registrars è possibile verificare la disponibilità di un nume a dominio e registrarlo.

Molti Registrars sono anche hosting Providers, il che rende possibile prendere il nome a dominio e pubblicare il sito tutto in un unico posto.

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #6 Scegli web hosting

 

Web hosting: mediante un hosting Provider
 

Gli hosting Provider affittano spazi sui loro server; ospitano i siti web e li rendono accessibili su internet dietro il pagamento di una quota. La quota non è sempre annuale: talvolta, alcuni Provider possono anche richiedere di pagare in anticipo per più di un anno. Alcuni Provider offrono un servizio di web hosting gratuito; questa soluzione non è consigliata per siti web aziendali, per molte ragioni, tra cui: immagine aziendale debole e meno controllo sul sito.

Al fine di scegliere il Provider migliore per le proprie esigenze, è una buona idea quella di confrontare tutte le opzioni disponibili e prendere in considerazione non solo il prezzo, ma anche altri elementi importanti, come ad esempio:

- assistenza clienti ( meglio se disponibile nella propria lingua e, se disponibile via chat o telefono , che rende più facile e veloce per risolvere eventuali problemi );

- funzionalità aggiuntive che potrebbero essere necessarie per costruire il sito;

- larghezza di banda o “bandwidth” (quantità di dati che è possibile inviare ad internet e traffico sostenuto dal sito);

- sicurezza (misure di salvaguardia adottate dal Provider per proteggere i siti ospitati);

- uptime o tempo di attività dei server; più il tempo di inattività è breve, meglio è, perché durante il downtime (tempo di inattività) i siti ospitati sono temporaneamente non disponibili.

Ultimo elemento, ma non meno importante: la piattaforma dovrebbe essere facile da usare per la persona che dovrà creare ed aggiornare il sito.

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #7 Organizza struttura del sito

 

Come organizzare la struttura del sito
 

Una volta che il Webmaster ha a disposizione il sito, può procedere a crearne la struttura.

La struttura del sito deve riflettere la strategia di marketing predeterminata, di modo che il sito possa contribuire efficacemente al raggiungimento degli obiettivi di vendita.

Sulla base dell'analisi di mercato fatta in precedenza, il buon Webmaster sa quali sono le query più popolari per il contenuto del sito e quali sono i temi da sviluppare. E' indicato creare una pagina separata per ciascun tema. Ogni pagina dovrebbe includere le parole chiave correlate, nel titolo e nel  contenuto. Le parole chiave non dovrebbero essere troppo tecniche, ma riflettere invece le tipiche query dell'utente medio per quel contenuto.

Includere le parole chiave nei titoli aiuta SEO ed utenti allo stesso tempo: infatti, sia i motori di ricerca che gli utenti amano trovare rapidamente ciò che stanno cercando.

La navigazione dovrebbe essere intuitiva e chiara. E ' importante guidare gli utenti attraverso la navigazione, con un menu o una barra di navigazione.

Piuttosto che ripetere lo stesso testo su pagine diverse, si consiglia di utilizzare testo di ancoraggio per la navigazione, meglio se comprensivo delle parole chiave.

In breve: la prospettiva giusta è la prospettiva dell'utente!

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #8 Layout di pagina

 

Suggerimenti per un buon layout della pagina web
 

Definizione: Il layout è l'impaginazione, ovvero la disposizione di testo, immagini ed altri elementi sulla pagina.

Perché il layout di pagina è importante? In quanto un impatto visivo in grado di facilitare la lettura ed attirare gli utenti è prezioso al pari dei contenuti di alta qualità.

Suggerimenti per un buon layout della pagina web: la pagina web ideale è chiara, moderna e con una navigazione intuitiva; i suoi elementi sono armonizzati, sia tra loro che rispetto ai contenuti.

Va inserito abbastanza spazio tra paragrafi ed immagini. I paragrafi non devono essere troppo lunghi.

Si raccomanda l'uso di caratteri universali (non più di 2 famiglie di caratteri) di modo che il contenuto possa essere letto su tutti i dispositivi. La dimensione dei caratteri non deve essere inferiore a 11 pt.

Il layout di pagina deve assolutamente essere personalizzato, adattarsi allo stile aziendale e rifletterlo. Una società che sostenga di essere leader nel proprio settore non può fare uso di comuni modelli o templates!

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #9 Design (logo, sfondo, elementi grafici, illustrazioni)

 

Suggerimenti per un buon design
 

1 . Logo professionale , realizzato con grafica vettoriale

2. Chiarezza del design:

- ogni pagina costruita come una landing page, sito intuitivo e navigazione facile, con chiaro invito all'azione, da qualsiasi pagina l'utente entri

- focus su parole chiave; sincronia degli elementi, tutti diretti ad evidenziare la call to action; da evitare gli inviti all'azione concorrenti tra loro

- call to action e contatti dovrebbero essere ben visibili, meglio se collocati in cima

- le pagine devono essere intuitive ed abbastanza semplici da consentire agli utenti di trovare le informazioni in modo rapido

- texture e sfondi colorati possono andar bene a patto che non creino confusione o distolgano  l'attenzione dal testo

3. elementi grafici come menu e pulsanti attraenti ed in armonia con logo, foto, sfondo e con tutti gli altri elementi della pagina web; i pulsanti con call to action devono catturare lo sguardo

4. sito coinvolgente, con widget dei Social Media

5. sito informativo, con più informazioni rispetto ai concorrenti, foto descrittive ed illustrazioni personalizzate

6 . responsive design ( immagini non troppo grandi o pesanti ) e sito web ottimizzato

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #10 Contenuto (titoli, testo) e meta descriptions

 

Quando si tratta di contenuti del sito, questi sono i "must have"
 

1. Descrizione chiara ed informativa dei prodotti e servizi offerti

2. Informazioni mirate, pertinenti e di valore per gli acquirenti

3. Invito all'azione in cima (inviti all'azione in conflitto tra loro sono da evitare)

4. Parole chiave forti nel titolo della pagina, corrispondenti al contenuto della pagina

5. Ottimizzazione di ogni pagina web per le parole chiave definite (le parole chiave devono fluire bene con il testo: la qualità è più importante della densità delle parole chiave)

6. Meta description (breve descrizione della pagina, destinata ad essere mostrata nei risultati organici della ricerca, che può fungere da annuncio gratuito per il sito).

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #11 Adattamento a mobile

 

Adatta sito agli utenti da dispositivo mobile ed incrementa il traffico
 

Il mobile è ora talmente importante che la tendenza è quella di iniziare a sviluppare i siti partendo dalla loro versione mobile. Un design nel rispetto dei canoni più recenti rende migliore l'esperienza dell'utente, il che normalmente si traduce in un incremento del tempo che sarà trascorso sul sito, in aumento del traffico ed in tassi di conversione più alti. Non scordare di controllare come funziona il sito sui dispositivi mobili!  Gli errori più comuni: video che non funzionano sul mobile e URL che indirizzano alla destinazione sbagliata (es. dalla versione mobile a quella per tablet o desktop).

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #12 Testa il sito

 

Prova sito su dispositivi e browser diversi
 

Una volta adattato il sito ai dispositivi mobili, il passo successivo è testarlo su diversi dispositivi, browser, schermi, risoluzioni ed attraverso vari sistemi operativi. Ci sono diversi strumenti a disposizione per i test sulle versioni mobili dei siti e test attraverso i browser. Maggiore è l'immediatezza e facilità d'uso del sito nella versione mobile, più si incrementa il traffico!

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #13 Strumenti Webmaster

 

Migliora SEO e salute sito con Strumenti Webmaster
 

Utilizzare gli Strumenti per i Webmaster per il tuo sito con regolarità è di fondamentale importanza per individuare e risolvere i problemi di salute del sito, come ad esempio questioni legate ad indicizzazione, codice o link.

Gli Strumenti per i Webmaster consentono di vedere il sito web con gli occhi dei motori di ricerca, inclusi anche i dati relativi alla classificazione delle parole chiave ed alle tendenze del traffico sulla base dei contenuti. Di conseguenza, gli Strumenti per i Webmaster sono utili per  migliorare SEO e posizionamento del sito nei risultati organici di ricerca.

Per iniziare ad utilizzarli, accedi a Strumenti Webmaster di Bing e Strumenti Webmaster di Google  e dimostra la proprietà del sito seguendo le indicazioni.

Una volta eseguita la verifica, sarai in grado di accedere agli Strumenti per i Webmaster e controllare la dashboard (pannello) del tuo sito, rilevando se ci siano problemi da risolvere.

Cosa si è in grado di fare utilizzando gli Strumenti per i Webmaster? Si può vedere il sito come lo vedono Bing e Google ed inviare gli URL all'indice, inviare la sitemap, controllare che gli URL siano indicizzati, scoprire le query di ricerca migliori, le migliori pagine, impressioni, click, CTR (click-through rate % = clicks / impressions), posizione media, visualizzare le parole chiave di contenuti e analizzare le parole chiave, eseguire test di velocità al sito, trovare i link al tuo sito... Questi sono solo degli esempi: vi è molto di più da scoprire su Strumenti Webmaster di Google e Strumenti Webmaster di Bing, per migliorare il tuo sito e massimizzare i tuoi sforzi di SEO.

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #14 SEO Copywriting

 
SEO Copywriting

 

La SEO o Search Engine Optimization è la chiave per aumentare la popolarità di un sito web nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP).

SEO copywriting ovvero "scrittura pubblicitaria SEO" è essenzialmente lo strutturare ogni pagina web intorno ad un argomento specifico, sintetizzata da una frase chiave. La corretta identificazione e collocazione delle parole chiave selezionate rende più facile sia per gli utenti che per i motori di ricerca cogliere l'essenza della pagina. E questo è molto importante per aumentare il traffico, che è molto prezioso per un sito. Il traffico è in gran parte generato dai motori di ricerca, i quali hanno il potere di determinare quando e se indirizzare gli utenti ad un sito.

Dove collocare le parole chiave, quindi? Nel link, titoli, sottotitoli e testo, senza esagerare, naturalmente (una volta nel paragrafo d'apertura, una volta nel paragrafo di chiusura ed un paio di volte nel testo rimanente può andar bene). L'impiego ridondante delle keywords può produrre un impatto negativo sia sui lettori che sui motori di ricerca. L'utilizzo delle parole chiave ha l'obiettivo di mantenersi sul tema deciso per quella data pagina (o articolo) ed essere rilevati dai motori in relazione a quel tema.

Uno scrittore SEO esperto, oltre a ciò, usa sinonimi e variazioni delle keywords; scrive in uno stile chiaro e coinvolgente, senza parole inutili. Su ogni argomento, un brillante SEO writer è in grado di aggiungere qualcosa di nuovo rispetto a quanto già scritto dagli altri. Questo è in grado di incidere sulla SEO, perché i motori di ricerca tendono a dare una classificazione più elevata ai contenuti nuovi ed interessanti per gli utenti del web!

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #15 Strategia SEM

 

Strategia SEM

 

SEM è l'acronimo di Search Engine Marketing o Marketing sui motori di ricerca.

Una volta realizzato il sito, è il momento di pianificare SEM e strategia da adottare al fine di trarre nuovi clienti e profitto dal tuo sito.  Se hai incaricato un Webmaster, puoi ottenere consulenza ed eventualmente delegare a lui alcune delle attività di SEM programmate.

Come impostare la tua strategia SEM?

Tradizionalmente , il Marketing sui motori di ricerca contempla due possibili modi per attrarre visitatori qualificati verso un sito ed ottenere clienti:

1 . Raggiungere gli utenti  classificandosi nei risultati organici dei motori di ricerca (SEO)

2 . Raggiungere gli utenti attivando campagne di pubblicità a pagamento sui motori di ricerca

anche se, nel corso del tempo, l'acronimo SEM ha iniziato a essere adottato per indicare solo la pubblicità a pagamento sui motori di ricerca.

Il posizionamento mediante ottimizzazione nei risultati di ricerca organici è gratuito. Però, implica un intenso lavoro di SEO. La creazione di contenuti rilevanti e di alta qualità non può essere realizzata in pochi giorni; in più, migliorie ed aggiornamenti devono essere inseriti regolarmente.

D'altra parte, la pubblicità a pagamento sui motori di ricerca funziona tramite offerte per il posizionamento degli annunci tra i link sponsorizzati del motore di ricerca: l'annuncio sarà visualizzato, finché la tua offerta ne copre il costo, in qualsiasi momento una query rilevante (ricerca relativi alle parole chiave che meglio descrivono la tua offerta commerciale) venga digitata da un utente.

Quindi, quali fattori si dovrebbero prendere in considerazione al fine di impostare una buona strategia SEM?

Quello di ottenere un'alta classificazione nei risultati organici di ricerca è un obiettivo ambizioso e pregevole da prefiggersi e da raggiungere nel tempo (i primissimi risultati organici di ricerca sono i più cliccati dagli utenti).

Detto questo, si può decidere di destinare un certo budget alla pubblicità a pagamento sui motori di ricerca, al fine di accelerare il processo: attivando una campagna di pubblicità di ricerca a pagamento non appena il nuovo sito è completo, si può immediatamente iniziare ad avere nuovi clienti, mentre ancora si sta  lavorando sulla SEO.

Qui si può verificare come fare pubblicità con Google Adwords

 http://www.google.it/adwords/coupons/

e Bing Annunci

http://advertise.bingads.microsoft.com/it-it/iscriviti

In conclusione :

- se non hai fretta o non vuoi investire in pubblicità a pagamento , la tua strategia SEM deve rimanere concentrata al 100 % sulla SEO

- la strategia SEM ideale unisce i due metodi di cui sopra: SEO per posizionamento  nei risultati organici dei motori di ricerca e, nel frattempo, pubblicità a pagamento  per dare immediato impulso al sito.

 

Su a Promemoria Webmaster

 

Promemoria Webmaster, punto #16 come iniziare ad usare Google Analytics

 

Monitora statistiche e traffico con Google Analytics

 

Google Analytics è uno strumento gratuito (se il tuo sito genera entro i 10 milioni di richieste di file al mese), che ogni proprietario di un sito web può utlizzare per conoscere statistiche , dati e traffico, per poi introdurre migliorie alla SEO o alle campagne di marketing.

 

Come iniziare con Google Analytics:

 

1. il primo passo è quello di creare il tuo account: per farlo, accedi al sito Google Analytics, clicca sul bottone “Accedi a Google Analytics”, fai login alla tua casella di posta elettronica Google (la stessa utilizzata per Strumenti Webmaster di Google) e segui le istruzioni per configurare l'account

 

2. poi, collega Analytics al tuo sito: clicca sulla voce “Ammin” nella barra menu in alto, seleziona il sito  nella tendina “proprietà” al centro della pagina, scegli “Informazioni di monitoraggio” e “Codice di monitoraggio”; copia lo snippet (ovvero il codice che inizia con <script> e finisce con </script>) ed inseriscilo, prima della chiusura della head, in ogni pagina del sito della quale vuoi monitorare il traffico. Se hai accesso al codice sorgente del sito, incolla lo snippet del codice di monitoraggio prima del tag di chiusura </head>. Altrimenti, cerca l'opzione per inserire HTML nel tuo sito e carica lo snippet, posizionandolo nell'intestazione della pagina

 

3. per finire, clicca su “Rapporti” nella barra menu in alto, per vedere i rapporti Analytics: questa è la pagina che dovrai visitare regolarmente per analizzare statistiche e dati sul traffico del tuo sito e migliorare il tuo lavoro su SEO e pubblicità online!

 

Su a Promemoria Webmaster

Promemoria Webmaster, punto #17 Migliorie al sito

 

Migliora, ottimizza e aggiorna sito

 

Dopo aver completato il tuo sito , è il momento di renderlo popolare nel web con una strategia SEO.

Aggiornamenti regolari sono la base della SEO: nuovi contenuti devono essere aggiunti con regolarità al tuo sito. Nel fare una ricerca, non si tende a preferire un nuovo articolo ad uno obsoleto? Le informazioni fornite alcuni anni fa, potrebbero essere attualmente non corrette, no?! Ed ogni volta che gli utenti fanno una ricerca nel web dovrebbero sempre essere in grado di reperire informazioni recenti, esatte, pertinenti ed aggiornate.

Può andare bene l'aggiornamento settimanale del contenuto, con l'aggiunta di nuove offerte, nuovi prodotti e servizi, notizie sul tuo settore, sulle normative, sulle  tendenze ecc.

Pensa a ciò che gli utenti vorrebbero conoscere riguardo il tuo settore.

Potresti diventare un'autorità per gli utenti del web nel tuo campo.

Un punto cruciale è che il contenuto deve essere unico.

In realtà, è bene evitare non solo le violazioni del copyright, ma anche la penalizzazione da parte dei motori di ricerca. Il loro interesse coincide con quello degli utenti e di conseguenza si tende a far scendere i duplicati.

Un altro aspetto che un SEO deve curare regolarmente è quello della costruzione di link.

A questo proposito , le cose assolutamente da evitare sono: costruzione di siti porta (siti che contengono solo link, senza alcun contenuto rilevante ), che citano siti che potrebbero avere una bassa reputazione (questo potrebbe far cadere anche te in cattiva luce) e citare il sito (o vederlo citato da altri) mediante link su parole generiche come "clicca qui" o "leggi tutto"; invece, è bene essere specifici, in modo da aiutare i motori di ricerca a determinare il contenuto della pagina (per esempio, piuttosto che "clicca qui per conoscere di più su di noi", cito me stesso dicendo: "Per saperne di più su Webmaster Agapeuno" ) . Questo suggerimento è utile sia in caso di link  esterni che interni.

Il metodo più solido per la costruzione di link è la creazione di un sito web che le persone hanno interesse a commentare e condividere.

Design ed immagini di alta qualità sono altrettanto fondamentali per creare un sito di successo.

La ricerca per immagini sta diventando sempre più popolare, semplicemente perché l'apprendimento di una definizione o di un concetto è spesso più veloce tramite le  immagini; non ci vuole uno sforzo, ma è un processo intuitivo.

Ed è per questo che le infografiche stanno ottenendo sempre più successo nel web.

Una volta creati contenuti di valore, un buon modo per condividerli è il Social networking.

In realtà, il valore del nostro lavoro dipende in parte anche da come usiamo i Social Media e dal numero di connessioni e di contatti che abbiamo!

In conclusione: i siti web di successo non solo sono ben progettati, ma anche regolarmente aggiornati e collegati a pagine attive sui Social Media.

 

by Giacinto Elia - Agapeuno ©

Su a Promemoria Webmaster

Contattaci

Webmaster Roma Agapeuno Team phone number

Webmaster Roma HOME

hosting veloce

Italian Travel Blog
INFO
Test HIV Casa
INFO

© Copyright 2014 - 2018. Tutti i diritti riservati. Ogni uso del Materiale non espressamente autorizzato dall'autore Giacinto Elia "Agapeuno" Roma, Italia, costituisce violazione di copyright, legittimando l'autore Giacinto Elia ad esercitare tutti i diritti ed  azioni previsti dalle leggi internazionali in tema di copyright. Per richieste di autorizzazione e ordini, per favore invia un'email a info@agapeunoteam.com

Webmaster Roma Agapeuno Team logo con scritta

A causa di trascorse esperienze e per tutelare le reciproche aspettative, informiamo che non accettiamo più pagamenti basati su percentuale, ma solo sulla base del lavoro svolto e dei risultati raggiunti.

Tutti i servizi di Agapeuno Team sono erogati da:

Giacinto Elia e Maria Teresa Cantafora

 

Maria Teresa Cantafora - 00136 Rome Italy

mobile: +39 339 6167028 +39 370 1294594

email: info@agapeunoteam.com

P.IVA : 13505281009

Webmaster Agapeuno opera da Roma Italia e coopera con Aziende di tutto il mondo.