SEO Agency Roma

SEO search engine optimization for iPhone

SEO Agency di Roma specializzata in ottimizzazione SEO per pubblicità web gratuita sui Motori di Ricerca, SEO marketing e servizi SEO professionali.

Contatta consulente SEO per: controllo SEO del tuo sito, ottimizzazione, indicizzazione e posizionamento siti web sui Motori di Ricerca, strategie di SEO marketing,  studio e sviluppo tattiche SEO, realizzazione siti web ottimizzati per pubblicità web gratuita sui Motori di Ricerca.

SEO info

SEO: le FAQ

SEO Roma infografica

SEO: definizione

L'acronimo SEO sta per "Search Engine Optimization" ovvero "Ottimizzazione sui Motori di Ricerca". La SEO è il processo che determina la visibilità di un sito tra i risultati di ricerca organici, cioè nell'elenco di risultati che naturalmente appare in risposta ad una qualsiasi ricerca dell'utente sui Motori di Ricerca come Google, Bing ecc. Il sito web che rispetta determinati canoni, dettati da Google e Bing, è ben "leggibile" dagli stessi Motori di Ricerca, che più facilmente lo estraggono in risposta alle richieste degli utenti. Nell'era digitale, senza dubbio la buona visibilità di un sito web aziendale tra i risultati organici (= annunci gratuiti sulla pagina dei risultati di ricerca) è in grado di incidere positivamente sul profitto aziendale. Per questo, la SEO è molto richiesta dalle aziende di Roma e non solo, che desiderano siti web ottimizzati e ben visibili tra i risultati di ricerca di Google e Bing.

Google Search Field

SEO: vantaggi

Puoi utilizzare la SEO per massimizzare il traffico rilevante sul tuo sito, incrementando contatti, vendite e guadagni per la tua attività. Il "traffico rilevante" è costituito dai potenziali acquirenti: se il tuo sito appare in risposta alle ricerche di prodotti e servizi come i tuoi, parte delle visite potranno convertirsi in vendite. Se appari in prima pagina Google per determinate query (=combinazioni di parole chiave, ad esempio: "Ristorante pesce Roma"), il traffico sul tuo sito web aumenta, perché gli utenti lo trovano facilmente e possono decidere di visitarlo. E se il tuo sito è interessante, gli utenti si fermano a leggere i tuoi contenuti. Pensa cosa potrebbe accadere se il tuo sito diventasse una fonte autorevole per chi cerca informazioni nel tuo settore: i potenziali acquirenti preferirebbero acquistare da te, o da un concorrente che non conoscono?

at the top of the SERP

Posizionamento siti

Il posizionamento dei siti web sui Motori di Ricerca consiste nell'ottimizzazione SEO del sito fino a raggiungere la visibilità sulla prima pagina dei risultati di ricerca, con una o più combinazioni di parole chiave rilevanti.

Ad esempio, se possiedi un hotel economico a Roma, potrai ambire al posizionamento in prima pagina Google con la query: "hotel economico Roma".

Gli utenti che effettueranno tale ricerca, vedranno comparire l'annuncio del tuo sito web tra i dieci annunci in prima pagina su Google e potranno decidere di visitare il sito ed effettuare una prenotazione.

Naturalmente, l'interesse di Google, Bing e degli altri Motori di Ricerca è quello di fornire agli utenti delle informazioni uniche, interessanti e rilevanti in rapporto alla loro ricerca.

Per questo, non esiste un posizionamento "garantito a prescindere", ma bisogna conquistarsi ogni giorno il posizionamento in cima alle SERP (= search engine results pages).

L'unico "posizionamento assicurato" è quello che deriva dagli annunci a pagamento come Google Adwords e Bing Ads, che compaiono in cima o a lato delle prime pagine dei Motori di Ricerca (SEO e SEM: la scelta).

SEO Agency

SEO per pubblicità web gratuita

Quando si parla di "SEO per pubblicità gratuita", si fa riferimento all'ottimizzazione SEO per posizionare un sito web in prima pagina tra i risultati organici (10 annunci gratuiti per pagina) dei Motori di Ricerca.

Si rivolgono alla nostra SEO Agency di Roma le Aziende locali che desiderano posizionare il loro sito in prima pagina per incrementare visibilità, traffico e vendite.

Google gestisce la maggior parte del traffico web, quindi la maggior parte di richieste per il posizionamento siti web ci pervengono con riferimento alla prima pagina di Google. L'ottimizzazione SEO su Google agevola anche il posizionamento su tutti gli altri Motori di Ricerca (Bing, Virgilio ecc.) perché i criteri di base sono gli stessi.

check site on Google Search Console

Strumenti Webmaster di Google e Bing

Collega il tuo sito a Strumenti Webmaster di Google e Bing per avere accesso a risorse importanti per l'ottimizzazione SEO.

Su strumenti webmaster di Google, hai i dati sul traffico e sul posizionamento delle frasi di ricerca: puoi quindi controllare i tuoi progressi di SEO.

Su strumenti webmaster di Bing, hai l'analisi SEO delle pagine, per controllare e sanare gli errori.

Potrai inoltre controllare se i Motori di Ricerca leggono correttamente il tuo sito, se lo considerano mobile friendly, potrai inviare URL e sitemap... ecc.

Gli strumenti webmaster ti aiutano a rendere ben leggibile il tuo sito per i Motori di Ricerca.

Questo non equivale automaticamente al posizionamento in prima pagina.

Se il tuo obiettivo è di arrivare al posizionamento in prima pagina, ti consigliamo di rivolgerti ad un SEO expert.

on page SEO

SEO sulla pagina

Una volta che hai la lista di keywords per la SEO, il passo successivo è quello di ottimizzare il tuo sito web utilizzandole.

L'ideale per l'ottimizzazione SEO è usare una frase di ricerca primaria, più alcune parole chiave secondarie, per ciascuna pagina.

La pagina perfettamente ottimizzata ha un contenuto unico, di alto interesse per gli utenti (in rapporto ai loro interessi, problemi ecc.), incentrato sulle keywords prescelte.

Fondamentali sono design e navigabilità, insieme all'usabilità su dispositivi mobili. Da evitare gli elementi che possono essere difficilmente leggibili dai Motori (es. Flash).

La condivisibilità sui Social è essenziale per le pagine da promuovere e diffondere.

Il title tag (= titolo di 55-60 caratteri che viene visualizzato nel browser come nome della pagina) è il posto ideale dove mettere in evidenza le keywords più importanti del sito.

La meta description è la descrizione della pagina destinata ad apparire come annuncio sui Motori di Ricerca. Dev'essere efficace per far entrare gli utenti nel tuo sito.

Il body content è tutto il contenuto visibile sulla pagina: le keywords vanno distribuite in modo naturale nel testo (senza esagerare, altrimenti si rischia la penalizzazione della pagina) e senz'altro vanno utilizzate nel titolo (h1) e sottotitoli (h2, h3) della pagina. Le immagini devono essere provviste di ALT o descrizione, che serve quando non possono essere visualizzate, per dare comunque informazioni agli utenti ed è anche utile ai Motori per leggere meglio la pagina.

SEO progresses

Google Analytics

Dove verificare i progressi dell'ottimizzazione SEO? Non solo sui dati del traffico in Google Webmaster Tools, ma anche sul tuo account Google Analytics, che deve essere collegato al tuo sito. Su Google Analytics, hai a disposizione la funzione per monitorare solo il traffico organico (utile per analizzare i progressi della SEO separatamente rispetto a quelli della SEM). Inoltre, Google Analytics ti consente di visualizzare il traffico sulle diverse pagine del tuo sito, le parole chiave che portano traffico e ti permette di tracciare le conversioni, come ad esempio tracciare le vendite realizzate dal tuo ecommerce.

Indicizzazione siti web

L'"indicizzazione" è l'inserimento di un URL (link di una pagina web che appare in cima al browser) nell'indice di Google, Bing o degli altri Motori di Ricerca, ovvero nell'elenco di risultati tra i quali il Motore va a "pescare" i risultati corrispondenti alle ricerche degli utenti.

Quando si crea un nuovo sito o pagina web, esso non appare immediatamente tra i risultati di ricerca. E' necessario che le nuove informazioni pervengano ai Motori e siano reputate rilevanti, ai fini dell'indicizzazione.

Se digitando l'URL senza "http://" la corrispondente pagina web viene visualizzata, vuol dire che essa (se anche non appare nelle prime posizioni) è indicizzata. Si può dunque procedere allo step successivo: il posizionamento del sito.

Se invece per visualizzare il sito è necessario scrivere nel browser l'intero URL (http:// ecc.) allora significa che il sito non è ancora indicizzato e questo accade o perché è nuovo, o perché è stato reputato "irrilevante" dai Motori di Ricerca, o perché per qualche ragione è stato penalizzato. Se il tuo sito non è ancora indicizzato e vuoi ottenere indicizzazione e posizionamento, rivolgiti a SEO Agency Roma

Problemi di visibilità del sito web

Se un sito web è stato appena creato, è normale che non sia visibile sui Motori di Ricerca: è necessario prima di tutto provvedere alle attività che ne favoriscono l'indicizzazione (inserimento nell'indice dei Motori), ovvero verificare la SEO on page ed inviare URL principale e sitemap a Google e Bing. Poi, si può procedere con l'ottimizzazione SEO e il posizionamento del sito.

Se invece un sito web è stato pubblicato da tempo, ma l'intero sito o alcune sue pagine non appaiono tra i risultati di ricerca, le ragioni possono essere diverse; ad esempio:

  1. problemi di sicurezza del sito (virus, sito hackerato), che ne producono l'oscuramento per la salvaguardia degli utenti
  2. azioni illegittime del sito come ad esempio il phishing
  3. robots.txt file che blocca del contenuto
  4. contenuti duplicati, copiati da altri siti o spostati da un URL all'altro
  5. problemi di web design come mancata o difficile visualizzazione del sito, estrema lentezza di caricamento, elementi flash o altri elementi non facilmente leggibili, non usabilità o difficoltà di navigazione su dispositivi mobili (gli utenti avrebbero un'esperienza negativa di navigazione)
  6. irrilevanza, in quanto il contenuto è povero, di scarsa qualità, non originale, non informativo, non competitivo o non aggiornato (gli utenti avrebbero un'esperienza negativa perdendo del tempo nel leggere). Il più delle volte, il sito "irrilevante" è indicizzato, ma non visibile nelle prime pagine dei risultati di ricerca (per visualizzarlo, occorre che digiti l'URL nel browser, oppure che clicchi su un link al sito stesso).

Vediamo le soluzioni per questi comuni problemi:

  1. VIRUS, HACKER - per la prevenzione, utilizzare uno strumento di scansione del sito che ne garantisce la sicurezza, come McAfee Secure; per la risoluzione, contatta webmaster come Giacinto Elia di Roma esperto in eliminazione virus e soluzione questioni di sicurezza siti web
  2. PHISHING - il titolare del sito è responsabile per l'operato del sito stesso e per i danni a terzi anche se dovesse non comprendere cos'é il phishing e cosa sta accadendo al suo sito; il phishing consiste nel furto di informazioni personali, per utilizzarle (ad es. furto d'identità) o rivenderle nel mercato nero (ad es. liste contatti, informazioni bancarie, dati medici); pertanto è vitale dotarsi di misure di sicurezza, primo fra tutti di uno strumento di scansione del sito che ne garantisce la sicurezza. Se il danno è già fatto, occorre porre rimedio immediatamente. Contatta webmaster come Giacinto Elia di Roma esperto in risoluzione questioni di sicurezza siti web
  3. FILE ROBOT.TXT - controlla il codice sorgente del sito, individua, controlla e correggi il file robot.txt; se non sai farlo, puoi trovare tutte le info occorrenti su Google Webmaster Tools oppure contatta webmaster.
  4. CONTENUTI DUPLICATI - la prassi diffusa di copiare i testi da altri siti viene sanzionata pesantemente dai Motori di Ricerca, che rilevano automaticamente i contenuti duplicati, eliminandoli dal loro indice e quindi di fatto oscurandoli. Per risolvere, devi prima sostituire tutti i materiali copiati con contenuti originali, poi SOLO quando sei sicuro che non vi è più traccia del problema, chiedere ai Motori di Ricerca di riconsiderare la posizione del tuo sito. Per Google, questo si può fare attraverso gli strumenti webmaster. Se ti occorre chi risolva per te, contatta webmaster.
  5. PROBLEMI DI WEB DESIGN - analizza il sito pagina per pagina con gli strumenti Webmaster (in particolare, Bing Webmaster Tools - SEO Analyzer e Google Webmaster Tools - Page speed): dovresti riuscire a rintracciare i principali problemi. Se vuoi che un esperto SEO provveda per te, contatta SEO Agency Roma.
  6. IRRILEVANZA -  è il problema più diffuso, perché i siti realizzati a livello amatoriale, in genere, benché indicizzati, non riescono a collocarsi in cime alle pagine dei risultati di ricerca. Ciò avviene perché la SEO necessita di studio, aggiornamenti continui e di un lavoro costante, che difficilmente può essere seguito da chi svolge un lavoro diverso. Anche qui, è necessario rivedere l'intero sito ed ottimizzarlo. Poi, una volta sicuri che le problematiche sono superate, si può sottoporre nuovamente il sito ai Motori di Ricerca, per una rivalutazione. Se vuoi che un esperto SEO provveda per te, contatta SEO Agency Roma.

Quanto tempo occorre per il posizionamento di un sito web

Il posizionamento di un sito web è una questione puramente "meritocratica" e non ha nulla a che vedere con amicizie, favoritismi e quant'altro. Come abbiamo detto, l'interesse di Google, Bing e tutti gli altri Motori di Ricerca, è quello di fornire risultati originali, interessanti e rilevanti in risposta alle richieste degli utenti. Google pone espressamente il divieto a chi opera nel web (webmaster, web designer, ecc.) di garantire il posizionamento sulla base di presunte "conoscenze".

I risultati di ricerca sono estratti in modo automatico per ciascuna query, grazie ad un algoritmo che racchiude parametri per determinare in modo meccanico la rilevanza del sito rispetto a quanto ricercato dall'utente.

Questa automaticità fa sì che non possa stabilirsi in anticipo quando e se un sito arriverà a comparire in prima pagina Google, ma si può agire proattivamente per far sì che ciò accada, affidandosi ad un esperto SEO che abbia già raggiunto il posizionamento tra i risultati di ricerca con query competitive (vedi il nostro Portfolio).

In base ai lavori in precedenza effettuati, possiamo affermare che mediamente il posizionamento in prima pagina Google può essere raggiunto in 3-6 mesi, a seconda del numero e livello dei risultati concorrenti. Scegliendo query con una concorrenza bassa, le tempistiche si possono anche ridurre drasticamente, ma è molto importante verificare il volume di traffico, per capire quali query scegliere tra quelle del settore di pertinenza.

 

Importante: SEO Agency Roma non richiede pagamenti anticipati per la SEO, ma il compenso avviene solo sulla base dei risultati effettivamente raggiunti. Questo per trasparenza ed a garanzia dei propri clienti. Raggiungere gli obiettivi di posizionamento prefissati con il cliente sarà il nostro interesse naturalmente!

SEO: prezzi

Consulenza SEO: 30 Euro

Ottimizzazione SEO e posizionamento: a partire da 200 Euro

 

Controlla il nostro listino prezzi SEO e posizionamento Motori di Ricerca e richiedici un preventivo personalizzato, specificando sito web (se esistente) o settore di attività; il lavoro da svolgere per l'ottimizzazione e posizionamento SEO varia in base a precisi fattori, quali:

  • query prescelte per il posizionamento
  • attuale situazione SEO e posizionamento del sito (se esistente)
  • numero dei risultati di ricerca concorrenti
  • livello dei competitors.

 

Ogni volta che effettuiamo un preventivo, svolgiamo la ricerca sul volume di traffico, sull'attuale posizionamento, su numero dei competitors e SEO checkup sul sito.

Sulla base dei risultati, proponiamo una strategia SEO ed un preventivo.

 

Chiedi un preventivo personalizzato per il posizionamento del tuo sito web

L'algoritmo di Google

Google ha aggiornato il suo algoritmo varie volte negli ultimi anni  e spesso chiamando l'aggiornamento con il nome di animali (pinguino, panda, colibrì).

I fattori inclusi nell'algoritmo non vengono resi noti, ma, sulla base dell'esperienza, si può provare ad intuire quali possano essere ed in quale misura influiscano sul posizionamento.

L'aggiornamento dell'algoritmo di Google è costante. Spesso la colpa della perdita di posizioni di un sito viene attribuita al "cambiamento dell'algoritmo"; di fatto però, non vi è nulla da temere se si agisce con tecniche "whitehat", ovvero pulite. Difatti, tendenzialmente gli aggiornamenti all'algoritmo di Google sono tesi a:

  • leggere in modo sempre più preciso contenuto, senso, affidabilità, originalità di un sito
  • penalizzare chi usa tecniche black o proibite e chi tenta di posizionare siti pericolosi, duplicati, poveri di contenuto.

Ad esempio, Hummingbird (colibrì), l'aggiornamento introdotto nell'estate 2013, dopo Penguin e Panda, è in grado di cogliere il senso di molte frasi senza limitarsi a leggere isolatamente le keywords. Per di più, con i cookies e le opzioni di geolocalizzazione, è sempre più facile rispondere alle ricerche degli utenti con risultati personalizzati.

In definitiva, quindi, è rischioso utilizzare sistemi facili ed economici per ottenere il posizionamento sui Motori di Ricerca; per contro, conviene attenersi alle SEO best practices. Ma per riuscire nel posizionamento dei siti web, specie se lo scenario è altamente competitivo, quali sistemi usare? Quali sono presumibilmente i fattori dell'algoritmo di Google? L'algoritmo di Google è estremamente complesso. In generale:

  1. Google è alla ricerca di pagine che contengano contenuti originali, di alta qualità e rilevanti in base alle query ricercate dagli utenti
  2. la rilevanza viene determinata sulla base di criteri vari, tra cui le keywords
  3. la qualità è determinata in base a parametri diversi, tra cui numero e ranking dei siti che linkano al tuo.

Altri fattori si sommano a questi, per determinare il posizionamento:

  1. sicurezza del sito
  2. notorietà del brand
  3. dominio (autorevolezza, keywords, lunghezza)
  4. traffico
  5. bounce rate, o tasso di permanenza sul sito
  6. CTR, o rapporto tra visualizzazioni nelle SERP e numero di click
  7. velocità di caricamento
  8. mobile friendlyness o ottimizzazione del sito su dispositivi mobili
  9. unicità e ricchezza del contenuto
  10. metriche Social.

SEO e parole chiave

Il primo step per impostare correttamente una strategia SEO è la scelta delle parole chiave o keywords con le quali si vuole posizionare il sito. Deve trattarsi di una combinazione di parole chiave (frase di ricerca o "query") che:

  • descriva in modo esauriente i prodotti o servizi che offri, mediante la frase di ricerca tipicamente utilizzata dai potenziali acquirenti dei tuoi prodotti o servizi; altrimenti il rischio è quello di raccogliere traffico non rilevante (= di utenti non interessati ad acquistare)
  • corrisponda a termini molto ricercati dagli utenti (se il volume ricerca è basso, la query non è proficua)
  • non sia eccessivamente generica e non presenti un numero esagerato di risultati concorrenti (se i competitors sono troppi, i costi della SEO salgono).

Attenzione: gli sforzi SEO sono mirati ad espandere il traffico raggiungendo utenti che NON conoscono ancora la tua Azienda; se ti limiti a lavorare sulle "branded queries", raggiungi solo gli utenti che digitano il tuo brand nel campo "cerca"; occorre invece individuare le queries migliori nel tuo settore.

Controlla le frasi di ricerca usate dalla concorrenza per l'ottimizzazione SEO.

Se il tuo sito web è già collegato da qualche tempo agli strumenti webmaster di Google, avrai a disposizione nel tuo account i dati relativi al traffico e keywords che stanno portando visite al tuo sito.

Leggi come effettuare la scelta delle keywords

Scelta delle keywords

Come effettuare la scelta delle keywords per la SEO? Se hai già individuato una serie di possibili parole chiave (SEO e parole chiave) è il momento di definire la frase di ricerca primaria e quelle secondarie, per le varie pagine del tuo sito.

Il segreto è quello di analizzare sia il volume di ricerca, sia il livello della concorrenza, per individuare la combinazione di parole chiave più popolare nel tuo settore e, al tempo stesso, non esageratamente competitiva.

Nella query primaria può esservi la combinazione di 2, 3 o 4 parole chiave, idonee a definire in modo preciso l'offerta.

Normalmente, per la SEO locale, occorre includere termini con riferimenti geografici, come nella formula:

{ il tuo servizio } + { la tua città }

Es. "SEO Agency Roma"

Ciascuna pagina va ottimizzata  per la query primaria e per un gruppo di keywords secondarie; la riuscita degli obiettivi in termini di vendite dipenderà sia dall'individuazione delle keywords più appropriate, sia dal livello di ottimizzazione SEO, sia dalla strategia SEO utilizzata.

La scelta delle keyword migliori è quindi fondamentale.

Chiedi una consulenza a SEO Agency Roma per sapere con quali parole chiave ti conviene ottimizzare il tuo sito. Al costo di 30 Euro IVA incl. ti forniamo un parere motivato con risultati di ricerche, dati e keywords per la tua SEO.

Link Building

I Motori di Ricerca percepiscono i link come indice di affidabilità e rilevanza di una pagina. Per questo, è importante costruire collegamenti interni al sito ed acquisire link esterni.

Per quanto riguarda le tecniche di link building, occorre che i link siano brevi e descrittivi e, possibilmente, che contengano le parole chiave usate per l'ottimizzazione SEO.

E' importante costruire link interni al sito, per facilitare la navigazione e la permanenza degli utenti, ma anche per convogliare il traffico alle pagine di vendita e per trasferire maggiore importanza a queste pagine. Perché "trasferire importanza"? Ebbene, la link equity è il parametro utilizzato per indicare numero e qualità dei link su una pagina web e conferisce "forza" alla pagina, ai fini del suo posizionamento sui Motori di Ricerca. All'interno di un sito web, la pagina più linkata del sito è quella considerata preminente dai Motori: se questa cita una pagina secondaria, quest'ultima viene rafforzata. Il testo utilizzato per richiamare una pagina web ("anchor text") è fondamentale ai fini della SEO, perché contribuisce a identificare l'argomento principale di quella pagina, a classificarla, agli occhi dei Motori di Ricerca.

Quanto detto vale anche per i link esterni: l'anchor text utilizzato è fondamentale, così come importante è il numero di link esterni ottenuti per il nostro sito e la loro qualità. Più il sito che cita il nostro è importante, più valore ha quella referenza.

Oltre a creare link interni, è necessario attuare una strategia di link building per ottenere link esterni al proprio sito.

L'uso di metodi facili ed economici come lo scambio link è ormai rischioso. L'aggiornamento dell'algoritmo Google chiamato "Penguin" ha posto un limite ai link troppo ripetitivi. I link devono inserirsi in modo naturale nel testo e non costituire un riferimento isolato e avulso dal contesto; i link isolati non hanno valore tanto quanto i link di approfondimento inseriti in un testo; le pagine con scarso contenuto e piene di link vengono dette in gergo "pagine porta" e spesso vengono oscurate dai Motori di Ricerca. Non solo, ma se accetti di menzionare un sito che poi ha problemi di sicurezza, scende di conseguenza anche la reputazione del tuo sito, che può essere contrassegnato come pericoloso ed essere persino oscurato dai Motori di Ricerca.

La strategia più ampiamente raccomandata è quella della produzione di contenuti di alta qualità, che abbiano probabilità di essere citati e referenziati dai lettori.

In questo meccanismo giocano un ruolo fondamentale i Social media, che favoriscono la diffusione dei contenuti. E' necessario dotare i contenuti di bottoni per la ricondivisione sui Social e soprattutto promuoverli ampiamente. Tutto questo richiede un lungo lavoro, perché i contenuti devono essere originali, dotati di illustrazioni anch'esse originali ed anche il Social Media Marketing richiede tempo e dedizione.

Per questo, la nostra SEO Agency propone una fantastica strategia di marketing, SEO e link building al tempo stesso: l'affiliate marketing. Questa strategia di marketing fa leva sul coinvolgimento di affiliati che diffondono il nostro materiale pubblicitario (banner) e con esso i nostri link, in cambio di commissioni sulle vendite. E' necessario avere un ecommerce ed un software per le affiliazioni, che consenta di personalizzare il programma a nostro piacimento.

Chiama SEO Agency Roma per maggiori informazioni e assistenza.

SEO e SEM

Mentre la SEO consiste nell'ottimizzazione del sito web sui Motori di Ricerca, per il suo posizionamento tra i risultati organici e quindi gratuiti, invece la SEM fa riferimento alla configurazione e gestione degli annunci a pagamento sui Motori di Ricerca. L'acronimo SEM sta infatti per "Search Engine Marketing" o "Marketing sui Motori di Ricerca". Originariamente, il termine SEM comprendeva tutto il marketing degli annunci sui Motori di Ricerca (sia quelli a pagamento che quelli gratuiti), ma poi i due ambiti si sono scissi e ampliati, cosicché oggi il Search Engine Marketing fa riferimento esclusivamente alle campagne di annunci a pagamento sui Motori di Ricerca, come quelli di Google Adwords o Bing Ads.

Come scegliere tra SEO e SEM? Non occorre scegliere, ma si possono praticare una o entrambe le strade. Bisogna però sapere che:

  1. se si necessita di concludere vendite subito ed il sito non è ancora posizionato, si consiglia di investire qualcosa per la SEM, dato che il posizionamento richiede tempo (vedi "quanto ci vuole per il posizionamento di un sito")
  2. una prima ottimizzazione del sito è comunque necessaria prima di avviare campagne a pagamento, per una loro migliore resa (vedi "Come ottenere migliori risultati dagli annunci Google Adwords").

Contattaci

Webmaster Roma Agapeuno Team phone number

Webmaster Roma HOME

hosting veloce

Italian Travel Blog
INFO
Test HIV Casa
INFO

© Copyright 2014 - 2018. Tutti i diritti riservati. Ogni uso del Materiale non espressamente autorizzato dall'autore Giacinto Elia "Agapeuno" Roma, Italia, costituisce violazione di copyright, legittimando l'autore Giacinto Elia ad esercitare tutti i diritti ed  azioni previsti dalle leggi internazionali in tema di copyright. Per richieste di autorizzazione e ordini, per favore invia un'email a info@agapeunoteam.com

Webmaster Roma Agapeuno Team logo con scritta

A causa di trascorse esperienze e per tutelare le reciproche aspettative, informiamo che non accettiamo più pagamenti basati su percentuale, ma solo sulla base del lavoro svolto e dei risultati raggiunti.

Tutti i servizi di Agapeuno Team sono erogati da:

Giacinto Elia e Maria Teresa Cantafora

 

Maria Teresa Cantafora - 00136 Rome Italy

mobile: +39 339 6167028 +39 370 1294594

email: info@agapeunoteam.com

P.IVA : 13505281009

Webmaster Agapeuno opera da Roma Italia e coopera con Aziende di tutto il mondo.